Come convertire un file Word in PDF

28.01.2015 20:08

Hai bisogno di distribuire alcuni documenti di Word via Internet ma prima di farlo vorresti renderli più facilmente consultabili anche da chi non ha Office installato sul suo PC? Che ne dici di convertirli in PDF? In questo modo potrai renderli meno soggetti a problemi di compatibilità e distribuirli sapendo che saranno modificabili meno facilmente rispetto ai comuni file di Word.

Come dici? Ti sembra un’ottima idea ma non sai come convertire un file Word in PDF? Non ti preoccupare, ti do una mano io. Segui le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a trasformare qualsiasi file DOC o DOCX in PDF in maniera molto più rapida di quello che immagini.

Se stai usando un computer su cui è presente una copia di Microsoft Office puoi fare tutto con Word, altrimenti puoi rivolgerti a software gratuiti alternativi o perfino a servizi Web che consentono di elaborare i documenti direttamente dal browser.

Microsoft Word

Se vuoi scoprire come convertire un file Word in PDF e sul tuo PC è presente una versione di Microsoft Office pari o superiore alla 2010, tutto quello che devi fare è servirti di Word per aprire il documento da convertire e salvarlo come un nuovo file selezionando il formato PDF come formato di output. Come si fa? È semplicissimo.

Dopo aver aperto normalmente il file DOC, DOCX o RTF con Word, devi cliccare sul pulsante File collocato in alto a sinistra (o sul logo di Office, cambia a seconda dell’edizione del programma in uso) e selezionare la voce Salva con nome dal menu che compare. Nelle versioni più recenti di Word, dopo aver cliccato sul pulsante File devi selezionare la voce Salva e invia dal menu che si apre e cliccare sul pulsante Crea documento PDF/XPS.

Nella finestra che si apre, scegli la cartella in cui salvare il documento, seleziona la voce PDF dal menu a tendina Salva come e clicca sul pulsante Salva per salvare il file di Word selezionato sotto forma di documento PDF.

Se hai bisogno di ottenere un documento molto leggero, perché magari devi spedirlo via email a una persona che non dispone di una connessione particolarmente veloce, puoi ridurre all’osso le dimensioni del PDF finale mettendo il segno di spunta accanto alla voce Dimensione minima prima di cliccare su Salva.

Anche Microsoft Office 2007 permette di salvare i file di Word come PDF, ma per fare ciò bisogna prima installare il componente aggiuntivo di Microsoft Office 2007 Salvataggio in formato PDF o XPS Microsoft prelevabile gratuitamente dal sito Internet del colosso di Redmond.

LibreOffice

Se non hai una copia di Microsoft Office a disposizione, non temere: puoi convertire un file Word in PDF anche con LibreOffice, una suite per la produttività gratuita ed open source compatibile con Windows, Mac OS X e Linux. Include “di serie” programmi alternativi a Word, Excel, PowerPoint, Access, Publisher e supporta tutti i formati di file di Microsoft Office.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Scaricate la versione x.x. Dopodiché apri il pacchetto d’installazione della suite (es. LibreOffice_4.3.5_Win_x86.msi) e porta a termine il setup facendo click prima su Avanti due volte consecutive e poi su Installa e Fine.

Se utilizzi un Mac devi scaricare anche il language pack per tradurre LibreOffice in italiano (che nella versione Windows è incluso nel pacchetto d’installazione standard) cliccando sul pulsante Interfaccia utente tradotta presente sul sito del programma. L’installazione è semplicissima: basta aprire il pacchetto dmg di LibreOffice e trascinare l’icona della app nella cartella Applicazioni di OS X.

Per quanto concerne il pacchetto della lingua, devi aprire il file dmg del language pack, fare click destro sull’icona LibreOffice Language Pack contenuta in quest’ultimo e seleziona la voce Apri dal menu che compare. Infine devi pigiare sul pulsante Installa e selezionare la voce LibreOffice.app dalla finestra che si apre.

A questo punto, avvia LibreOffice (su Mac potrebbe essere necessario fare click destro sull’icona della suite e selezionare la voce Apri dal menu che compare) e apri il file DOC/DOCX che vuoi trasformare in PDF usando il menu File > Apri.

Successivamente, recati nel menu File di Writer, seleziona la voce Esporta nel formato PDF e clicca prima su Esporta e poi su Salva per completare il salvataggio del documento.

DocsPal

DocsPal

Se preferisci, puoi effettuare la conversione dei tuoi documenti Word in PDF anche direttamente online. Basta utilizzare il servizio DocsPal che è completamente gratuito, funziona in tutti i browser senza necessitare di plugin esterni e non richiede alcuna registrazione. Supporta tutti i principali formati di file di Office e consente di convertire fino a 5 documenti contemporaneamente (con un peso complessivo massimo di 50MB).

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul pulsante Browse e seleziona i file di Office che desideri trasformare in PDF. Successivamente, seleziona la voce PDF dal menu a tendina collocato sotto alla dicitura Convert to e clicca sul pulsante Convert per avviare la trasformazione dei documenti selezionati.

Tempo qualche secondo e in fondo alla pagina compariranno i link per scaricare i file PDF ottenuti dopo la conversione: cliccaci sopra e i documenti verranno scaricati automaticamente sul tuo computer. Più facile di così?

Nel caso in cui i PDF non venissero scaricati ma semplicemente aperti nel browser, per effettuarne il download dei file clicca sull’icona del floppy disk oppure seleziona la voce Salva con nome dal menu che compare facendo click destro in un punto qualsiasi del documento.